Skip to content
IT

Vacanze a piedi con il cane

Vivete avventure indimenticabili insieme al vostro amico peloso

Sui sentieri escursionistici dell'Osttirol potrete scoprire la meravigliosa e variegata natura del Tirolo Ori entale. Le escursioni sono ancora più belle se fatte con il vostro cane. Che si tratti di sentieri ripidi per compagni sportivi o di percorsi circolari pianeggianti per gli amici a quattro zampe più anziani: sulle nostre montagne ce n'è per tutti i gusti. La sicurezza è la nostra priorità: per evitare scontri tra cani e mucche in libertà, i sentieri segnalati come " dog-friendly" sono privi di mucche.

Lista di controllo per le vacanze con il cane

Salire in vetta con il proprio cane è un'esperienza particolarmente bella. Tuttavia, ci sono alcune cose da considerare in anticipo per garantire che l'escursione sia il più rilassata e sicura possibile. Abbiamo stilato una lista di controllo per avere tutto il necessario nello zaino quando salite insieme in montagna.

 

  • Guinzaglio e museruola: in montagna possono verificarsi scontri con altri cani o con escursionisti ansiosi. Portate quindi sempre con voi un guinzaglio e una museruola.

 

  • Acqua potabile: gli esseri umani non sono gli unici a desiderare di dissetarsi dopo una faticosa escursione. Dovete portare con voi acqua a sufficienza anche per il vostro cane.

 

  • Cibo: anche se noi non vediamo l'ora di mangiare e bere al rifugio, anche il vostro cane non deve mancare: Mettete in valigia del cibo affinché anche il vostro amico a quattro zampe non soffra la fame.
  • Coperta o sottotelo termico: le temperature possono essere facilmente sottovalutate, soprattutto in montagna. Per evitare che nessuno si congeli, prima di partire pensate a una coperta termica o a un sottotelo per proteggere il vostro cane dal freddo.

  • Un piccolo asciugamano: gli acquazzoni inaspettati non sono rari in montagna. È meglio armarsi di un piccolo asciugamano. Il vostro cane si asciugherà e si riscalderà in men che non si dica.

  • Sacchetti per le deiezioni canine: assicuratevi di portare sempre con voi i sacchetti per le deiezioni canine. Le feci dei cani non devono essere rimosse solo a valle, ma è anche importante non sporcare il sentiero e il paesaggio della montagna.

Il cane come fonte di pericolo

Nel video che segue, gli esperti spiegano il comportamento migliore per i proprietari di cani durante un'escursione con il cane, dove possono verificarsi scontri con mucche in libertà. In questo modo si può ridurre al minimo il rischio di ferire il cane o se stessi.

youtube video

Escursioni senza mucche

Per garantire il successo dell'escursione con il vostro cane, la sicurezza è la priorità assoluta. Per evitare scontri tra cani e mucche, le escursioni elencate sono prive di mucche o le mucche si trovano solo in aree recintate. Nonostante le accurate ricerche, non è possibile garantire un percorso escursionistico privo di mucche.

Spitzkofel - via malga Kerschbaumeralm

punto di partenza:
Lienz, Leisach,direzione Kerschbaumeralm, Parkplatz Klammbrückl
punto d‘arrivo:
Spitzkofel
punto piú alto:
2700 m
tempo di cammino totale
9 h
lunghezza percorso
16.6 km
🔋
dislivello in salita
1670 hm
🞽
difficoltà
difficile

Russenweg

punto di partenza:
Lienz, treno Hochsteinbahn
punto d‘arrivo:
capanna, Hochsteinhütte
punto piú alto:
2020 m
tempo di cammino totale
4:30 h
lunghezza percorso
8.2 km
🔋
dislivello in salita
1010 hm
🞽
difficoltà
medio

Sentiero al ghiacciaio Innergschlöss/Schlatenkees

punto di partenza:
Locanda alpina Venedigerhaus Innergschlöss
punto d‘arrivo:
Schlatenkees
punto piú alto:
2280 m
tempo di cammino totale
5 h
lunghezza percorso
9.4 km
🔋
dislivello in salita
680 hm
🞽
difficoltà
medio

Passeggiata "Hildenweg"

punto piú alto:
1000 m
tempo di cammino totale
1:30 h
lunghezza percorso
6.1 km
🔋
dislivello in salita
70 hm
🞽
difficoltà
facile

Sudetendeutsche

punto di partenza:
Parkplatz Großdorf
punto d‘arrivo:
Parkplatz Großdorf
punto piú alto:
2830 m
tempo di cammino totale
10 h
lunghezza percorso
19.4 km
🔋
dislivello in salita
742 hm
🞽
difficoltà
difficile

Blauspitze 2.575 m

punto di partenza:
Adler Lounge (2.421m)
punto d‘arrivo:
Adler Lounge (2.421m)
punto piú alto:
2575 m
tempo di cammino totale
6 h
lunghezza percorso
8.4 km
🔋
dislivello in salita
640 hm
🞽
difficoltà
difficile

Stüdlhütte

punto di partenza:
Parkplatz Glocknerwinkel
punto d‘arrivo:
Parkplatz Glocknerwinkel
punto piú alto:
2802 m
tempo di cammino totale
5:30 h
lunghezza percorso
9.3 km
🔋
dislivello in salita
862 hm
🞽
difficoltà
medio
stato: chiuso

Miglio per bambini Obertilliach

punto di partenza:
Funivia stazione a monte
punto d‘arrivo:
Golzentipp
punto piú alto:
2220 m
tempo di cammino totale
2 h
lunghezza percorso
3.7 km
🔋
dislivello in salita
140 hm
🞽
difficoltà
facile

Steinrastl, 2184 m

punto di partenza:
Bergen/Flatsch
punto d‘arrivo:
Steinrastl
punto piú alto:
2184 m
tempo di cammino totale
4:30 h
lunghezza percorso
6.5 km
🔋
dislivello in salita
710 hm
🞽
difficoltà
facile

Hoher Bösring 2324 m

punto d‘arrivo:
Hoher Bösring
punto piú alto:
2324 m
tempo di cammino totale
3 h
lunghezza percorso
6.4 km
🔋
dislivello in salita
940 hm
🞽
difficoltà
medio
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni mese i migliori consigli per offerte attuali, escursioni in montagna, eventi e tante altre cose.

Title

Text