Considerate l'età e le capacità dei bambini
Avete sempre desiderato salire sulla cima di un picco di tremila metri? Un'idea davvero entusiasmante, ma che preferireste realizzare senza la compagnia dei bambini. Quando programmate l'escursione, tenete presente che, a seconda dell'età, i bambini possono avere meno forza e resistenza di un adulto atletico. Nessuno vuole essere stressato perché l'escursione dura di più o farsi male per la stanchezza!
Pianificate il doppio del tempo di cammino facendo molte pause.
I bambini scoprono l'ambiente circostante giocando. E quale momento migliore per avvicinare i bambini alla natura se non un'escursione nel paesaggio incontaminato dell'Osttirol? Pause abbondanti e tempo sufficiente per i più piccoli per sperimentare nuove impressioni rendono l'escursione varia. Chissà, magari durante l'escursione scoprirete uno o due animali che finora conoscevate solo dai libri?
Portate con voi acqua a sufficienza
Uno spuntino e delle bevande per ricaricare le batterie sono essenziali in qualsiasi escursione. A maggior ragione con i bambini, che hanno bisogno di più liquidi degli adulti! In quasi tutte le sorgenti dell'Osttirol potete riempire le vostre borracce con acqua fresca di montagna, di qualità potabile.
Indossare buone calzature
Quando si fa un'escursione è sempre importante indossare calzature adeguate, soprattutto per i più piccoli. A seconda dell'età, le loro capacità motorie e il senso dell'equilibrio potrebbero non essere ancora del tutto sviluppati, e delle buone scarpe forniscono un supporto sul terreno irregolare e quindi prevengono gli infortuni. Assicuratevi che abbiano una suola antiscivolo e che calzino bene, in modo che nulla impedisca di scatenarsi all'aria aperta.
Portate con voi una protezione dal vento, dalle intemperie e dal sole e un cambio di vestiti.
I bambini sono più sensibili al caldo e al freddo: nello zaino dei genitori dovrebbero quindi essere presenti protezioni contro il vento, le intemperie e il sole, oltre a un cambio di vestiti. Naturalmente, i giovani escursionisti possono anche portare il proprio zaino , a condizione che sia adatto e non troppo pesante. Con i giusti consigli per preparare lo zaino è un gioco da ragazzi.